Donna attende risultato testo di gravidanza - infertilità idiopatica

Che cosa significa infertilità idiopatica e come si ottiene una diagnosi

State cercando una gravidanza da mesi ma non arriva? Potrebbe trattarsi di infertilità idiopatica.

Detta anche infertilità sine causa, è la difficoltà a concepire un figlio in assenza di cause note. Solitamente una coppia si definisce infertile se non è riuscita a ottenere una gravidanza dopo un anno di rapporti sessuali non protetti. In questi casi, la prassi prevede visite, esami diagnostici e test genetici per la donna e per l’uomo, al fine di individuare l’origine dell’infertilità o della sterilità.

Se dalle indagini specialistiche non emerge alcuna problematica evidente, si parla ufficialmente di infertilità idiopatica. In Italia non è una condizione rara, anzi interessa quasi il 10-15% delle coppie che desiderano avere un bambino. Vediamo cosa può influire sull’infertilità idiopatica e quali sono le risposte che ci fornisce oggi la medicina.

Quali sono le cause più frequenti legate all’infertilità di coppia

In caso di sospetta infertilità, sono entrambi i membri della coppia a essere esaminati dallo specialista. L’uomo e la donna hanno ruoli diversi nel processo della fecondazione , ma entrambi sono cruciali per l’incontro tra ovocita e spermatozoo e una prosecuzione della gravidanza senza problematiche.

Quali sono le cause di infertilità più comuni?

Tra le cause accertabili di infertilità maschile troviamo:

  • Malattie genetiche,
  • Ostruzioni delle vie seminali,
  • Varicocele,
  • Criptorchidismo,
  • Ipogonadismo endocrino,
  • Prostatiti e infezioni croniche,
  • Anticorpi antispermatozoi,
  • Disfunzione erettile
  • Disfunzione eiaculatoria.

Possono essere tutte individuate partendo da un’anamnesi, un esame obiettivo ed esami di diagnostici, per esempio lo spermiogramma e l’esame Doppler scrotale.

Potrebbe interessarti anche: Step per una diagnosi di infertilità maschile

L’infertilità femminile può dipendere invece da:

  • Età superiore a 35 anni,
  • Andamento irregolare dei cicli mestruali,
  • Precedenti gravidanze con problematiche,
  • Squilibri ormonali legati a patologie tiroidee,
  • Infiammazione pregressa delle tube,
  • Patologie uterine, come fibromi, endometriosi, cisti ovariche e infezioni da HPV,
  • Malattie sistemiche, come diabete o sovrappeso,
  • Malattie genetiche, ereditate dal corredo parentale
  • Alterazione del micriobiota vaginale (te ne parlo meglio nei prossimi paragrafi).

Per approfondire cause ed esami, ti consiglio di leggere anche: Step per una diagnosi di infertilità femminile

Dopo aver effettuato tutti gli esami e i test necessari a escludere la presenza di ognuna di queste cause, il medico riconosce l’infertilità idiopatica di coppia.

Infertilità idiopatica rimedi

Bada bene: proprio perché non si conosce l’origine dell’infertilità, prescrivere delle cure o dei trattamenti per facilitare una gravidanza è più complesso rispetto ai casi di infertilità accertata. Ecco dunque che entra in gioco la ricerca scientifica.

Negli ultimi anni, i ricercatori hanno ipotizzato un coinvolgimento del micriobiota vaginale nell’infertilità femminile inspiegata. Un microbiota vaginale è composto da Lactobacillus crispatus, Lactobacillus jensenii e Lactobacillus gasseri, dei batteri utili per la salute femminile, soprattutto a tenere sotto controllo i microrganismi patogeni che possono proliferare nell’ambiente vaginale.

Lo studio “Fertility Factors affect the vaginal microbiome in women of reproduction age” ha dimostrato come il ph vaginale, la pervietà delle tube e i livelli dell’ormone estradiolo (E2), dell’ormone luteinizzante (LH) e dell’ormone follicolo-stimolante (FSH) incidano sul micriobiota.

Una riduzione dei normali livelli di lattobacilli porta a disbiosi del micriobiota urogenitale, cioè un disequilibrio che altera la flora vaginale e rende le parti intime più facilmente soggette a Candida Albicans e vaginosi. Ma non solo: la disbiosi può causare problemi nel concepimento e nel portare una gravidanza a termine.

Mai sottovalutare, quindi, la presenza di infezioni e irritazioni in età fertile (come in ogni fase della vita della donna, d’altronde): potrebbe ridurre le possibilità di concepire un figlio.

Visita per infertilità idiopatica a Roma e Frosinone

Se hai già consultato diversi ginecologi, ma vorresti un altro parare medico, vieni a trovarmi in uno dei miei studi presso Bioroma e Medical Center Research di Pontecorvo.
Insieme troveremo le risposte che stai cercando.


Ultime dal blog

X
    wpChatIcon